Cos’è il risparmio energetico nei sistemi fotovoltaici?
Il risparmio energetico nei sistemi fotovoltaici si riferisce alla capacità di ridurre il consumo di energia proveniente dalla rete elettrica grazie all’uso di energia solare prodotta da pannelli fotovoltaici. In altre parole, si tratta di sfruttare al massimo l’energia solare generata dal proprio impianto fotovoltaico per soddisfare i propri fabbisogni energetici, riducendo al minimo la quantità di energia acquistata dalla rete elettrica e, di conseguenza, abbattendo i costi in bolletta.
Come funziona il risparmio energetico in un impianto fotovoltaico?
Un sistema fotovoltaico trasforma la luce del sole in energia elettrica. L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici può essere utilizzata in vari modi, ma il risparmio energetico dipende principalmente da come viene gestita e consumata questa energia. Ecco alcuni fattori che influenzano il risparmio energetico: Autoconsumo: L’autoconsumo è il concetto di utilizzare direttamente l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici per alimentare i dispositivi elettrici della casa o dell’edificio, come luci, elettrodomestici, climatizzazione, ecc. Se l’energia prodotta dal sistema fotovoltaico copre gran parte del fabbisogno energetico, l’utente riduce notevolmente la quantità di energia che deve acquistare dalla rete elettrica.
- Autoconsumo diretto: significa che l’energia solare viene utilizzata immediatamente per alimentare i carichi domestici o aziendali, senza bisogno di accumularla.
- Accumulare energia: se l’impianto è dotato di batterie, l’energia in eccesso (prodotta durante le ore di sole) viene immagazzinata per essere utilizzata successivamente, ad esempio di notte o nei giorni nuvolosi. Questo consente di ridurre ulteriormente la dipendenza dalla rete.
Gestione intelligente dell’energia (Energy Management Systems):
Alcuni sistemi fotovoltaici avanzati sono dotati di software di gestione intelligente dell’energia (EMS), che ottimizzano l’uso dell’energia in base ai modelli di consumo e alla disponibilità di energia solare. Questi sistemi possono, ad esempio, attivare elettrodomestici o dispositivi ad alta potenza (come pompe di calore, lavatrici, o scaldabagni) durante le ore di massima produzione solare, massimizzando così l’uso dell’energia solare e riducendo il prelievo dalla rete.
Perché scegliere batterie Trojan per i sistemi fotovoltaici
Le batterie Trojan sono una scelta popolare per i sistemi fotovoltaici grazie alla loro durata, affidabilità e prestazioni elevate. Trojan è un marchio ben noto nel settore dell’accumulo energetico, con una lunga esperienza nella produzione di batterie destinate a impieghi in ambienti residenziali, commerciali e industriali. Ecco i motivi principali per cui molte persone scelgono Trojan:
Affidabilità e Durata
Le batterie Trojan sono famose per la loro lunga durata e affidabilità. Questo è particolarmente importante per i sistemi fotovoltaici, dove l’accumulo e la scarica regolare dell’energia sono essenziali. Le batterie Trojan, in particolare quelle della serie Deep Cycle, sono progettate per gestire cicli di carica e scarica profondi senza compromettere le prestazioni nel tempo. Ciò significa che, con la manutenzione adeguata, una batteria Trojan può durare molti anni, garantendo una lunga vita utile al sistema fotovoltaico.
Tecnologia Deep Cycle
Le batterie Deep Cycle sono progettate per fornire energia in modo continuo e costante per un lungo periodo, invece di fornire brevi picchi di potenza come fanno le batterie “starter” utilizzate nelle auto. Questo le rende particolarmente adatte per l’uso nei sistemi fotovoltaici, dove l’energia solare viene accumulata durante il giorno e utilizzata durante la notte o nei periodi di scarsa produzione.
Resistenza alle Condizioni Ambientali
Le batterie Trojan sono progettate per essere robuste e resistenti a diverse condizioni ambientali. Questo è fondamentale per i sistemi fotovoltaici installati all’esterno, dove le batterie possono essere soggette a temperature elevate, umidità, polvere e altre condizioni atmosferiche. Le batterie Trojan sono costruite per resistere a queste sollecitazioni, garantendo una maggiore affidabilità nel lungo periodo, anche in ambienti difficili.
Alta Capacità di Accumulo
Trojan offre diverse opzioni di capacità per soddisfare le esigenze di vari tipi di impianti fotovoltaici, dalle abitazioni residenziali fino a impianti di grandi dimensioni. La capacità di accumulo è un aspetto cruciale per garantire che l’energia prodotta in eccesso durante il giorno (quando il sole splende) possa essere immagazzinata e utilizzata durante la notte o nei periodi di bassa produzione.
Tecnologia Avanzata di Gestione della Batteria
Le batterie Trojan sono compatibili con diversi sistemi di gestione intelligente dell’energia (Energy Management Systems – EMS), che ottimizzano la carica e la scarica delle batterie in base alla disponibilità di energia solare e ai modelli di consumo. Questo tipo di gestione consente di massimizzare l’autoconsumo, migliorando ulteriormente l’efficienza energetica del sistema fotovoltaico.
Efficienza e Prestazioni Elevate
Le batterie Trojan, grazie alla loro tecnologia avanzata e alla qualità costruttiva, offrono prestazioni elevate in termini di efficienza di carica e scarica. Ciò significa che meno energia viene sprecata durante i cicli di carica/scarica, ottimizzando l’energia immagazzinata e migliorando il ritorno sull’investimento.
Flessibilità e Versatilità
Trojan offre una varietà di modelli e capacità di batterie, sia al piombo-acido (come le tradizionali batterie AGM o GEL) che al litio. Questo permette di scegliere la soluzione più adatta alle esigenze specifiche di ciascun impianto fotovoltaico, in base alla dimensione dell’impianto, al budget disponibile e ai fabbisogni energetici.
Costo-Prestazioni Competitivo
Pur essendo un marchio di alta qualità, le batterie Trojan offrono un buon rapporto qualità-prezzo, soprattutto per chi cerca una soluzione economica e durevole.
Batterie a ciclo profondo: una soluzione ideale per l’accumulo di energia
Le batterie a ciclo profondo (deep cycle batteries) sono una delle soluzioni ideali per l’accumulo di energia, in particolare per impianti fotovoltaici, veicoli elettrici, sistemi di energia rinnovabile e applicazioni di backup energetico. Queste batterie sono progettate per resistere a cicli di scarica e ricarica profondi, a differenza delle tradizionali batterie per avviamento che sono progettate per fornire brevi picchi di potenza. Ecco perché le batterie a ciclo profondo rappresentano una scelta perfetta per immagazzinare energia, in particolare nei sistemi fotovoltaici:
Cosa sono le Batterie a Ciclo Profondo?
Le batterie a ciclo profondo sono progettate per fornire una potenza stabile e continua per un lungo periodo di tempo, scaricandosi lentamente durante l’uso. A differenza delle batterie “starter” utilizzate nelle automobili, che sono progettate per fornire brevi scariche ad alta corrente per avviare il motore, le batterie a ciclo profondo sono ottimizzate per cicli di carica e scarica più profondi e più lunghi. Nel caso dei sistemi fotovoltaici, queste batterie sono ideali perché l’energia solare prodotta durante il giorno deve essere immagazzinata per essere utilizzata durante la notte o nei periodi nuvolosi.
Vantaggi delle Batterie a Ciclo Profondo per l’Accumulazione di Energia
a. Lunga Durata Le batterie a ciclo profondo sono progettate per durare nel tempo, anche dopo migliaia di cicli di carica e scarica. Questo le rende una scelta eccellente per applicazioni in cui è necessario un accumulo energetico affidabile e di lunga durata, come nei sistemi fotovoltaici. La durata di vita di una batteria a ciclo profondo dipende dalla qualità della batteria stessa, dal tipo di tecnologia (piombo-acido o litio) e dalle modalità di utilizzo, ma in generale, una buona batteria a ciclo profondo può durare tra 5 e 15 anni, a seconda delle condizioni di utilizzo e manutenzione.
b. Affidabilità nelle Applicazioni di Accumulo Energetico Nei sistemi fotovoltaici, l’energia prodotta durante il giorno deve essere immagazzinata per essere utilizzata quando il sole non c’è, e le batterie a ciclo profondo sono ideali per questo scopo. Queste batterie possono fornire un flusso continuo di energia anche quando la produzione solare è bassa, garantendo una fornitura stabile per tutto il giorno e la notte.
c. Profondità di Scarica (DOD) Elevata La profondità di scarica (Depth of Discharge, DOD) è la misura di quanto una batteria può essere scaricata prima che debba essere ricaricata. Le batterie a ciclo profondo sono progettate per gestire scariche profonde (spesso fino all’80-90% della capacità totale) senza compromettere la loro vita utile. Questo significa che possono essere scaricate più a fondo rispetto ad altre batterie senza danneggiarle. Per esempio, in un impianto fotovoltaico, durante la notte o i periodi di bassa produzione, la batteria può essere scaricata in modo profondo per fornire energia senza danneggiarla, a differenza delle batterie tradizionali che potrebbero danneggiarsi se scaricate troppo profondamente.
d. Alta Capacità di Accumulo Le batterie a ciclo profondo sono disponibili in diverse capacità per soddisfare le esigenze di sistemi di accumulo energetico di varie dimensioni. A seconda delle necessità energetiche, è possibile scegliere batterie con una capacità maggiore o minore, consentendo agli utenti di personalizzare la soluzione di accumulo in base alle proprie esigenze.
e. Efficienza Energetica Le batterie a ciclo profondo sono generalmente molto efficienti nel trasferire energia durante i cicli di carica e scarica. Le moderne batterie al litio, in particolare, offrono un’efficienza energetica molto elevata, riducendo al minimo le perdite di energia durante la conversione da corrente continua (DC) a corrente alternata (AC) e viceversa. adatte a vari livelli di necessità energetiche, garantendo prestazioni elevate e un buon ritorno sull’investimento.
Benefici dell’utilizzo delle batterie Trojan nei sistemi fotovoltaici
Le batterie Trojan sono una scelta eccellente per l’accumulo di energia nei sistemi fotovoltaici, grazie alla loro lunga durata, robustezza e capacità di garantire prestazioni elevate. Trojan è un marchio ben conosciuto, specialmente nel campo delle batterie a ciclo profondo, e offre soluzioni che si adattano perfettamente alle esigenze di accumulo energetico in ambito residenziale, commerciale e industriale. Ecco i principali benefici dell’utilizzo delle batterie Trojan in un sistema fotovoltaico:
Lunga Durata e Affidabilità
- Cicli di vita estesi: Le batterie Trojan possono durare diversi anni (fino a 10-15 anni, a seconda del tipo e delle condizioni di utilizzo), il che riduce i costi complessivi di gestione e sostituzione.
- Resistenza e robustezza: Le batterie Trojan sono costruite per resistere a condizioni ambientali difficili, come alte temperature e umidità, garantendo una lunga vita operativa anche in ambienti non ottimali.
Tecnologia di Ciclo Profondo (Deep Cycle)
Alta Capacità di Accumulo Energetico
Efficienza Energetica e Basso Tasso di Autoscarica
Resistenza alle Condizioni Ambientali
- Resistenza alle alte temperature:
- Flessibilità nell’installazione
Differenze tra le varie linee di batterie per il fotovoltaico
Le principali linee di batterie utilizzate nei sistemi fotovoltaici sono:
Batterie al Piombo-Acido
- Batterie a ciclo profondo (Deep Cycle)
- Batterie AGM (Absorbent Glass Mat)
- Batterie GEL
- Batterie al piombo-acido “Flooded”
Batterie al Litio (LiFePO4)
Batterie al Nickel-Cadmio (NiCd)
Ecco le principali differenze tra queste linee di batterie in relazione ai sistemi fotovoltaici:
1. Batterie al Piombo-Acido Le batterie al piombo-acido sono le più tradizionali e diffuse nel settore dell’accumulo energetico. Esistono diverse varianti di batterie al piombo-acido, come le AGM, GEL e le Flooded. a. Batterie al Piombo-Acido a Ciclo Profondo (Deep Cycle)
- Caratteristiche principali: Queste batterie sono progettate per scaricarsi completamente e ricaricarsi più volte, rendendole ideali per l’immagazzinamento di energia nei sistemi fotovoltaici.
- Vantaggi:
- Costo relativamente basso rispetto ad altre tecnologie.
- Buona capacità di immagazzinamento per piccoli e medi impianti fotovoltaici.
- Disponibilità e facilità di reperimento.
- Svantaggi:
- Durata più breve rispetto alle batterie al litio (di solito tra i 3 e i 7 anni).
- Minore efficienza energetica rispetto alle batterie al litio.
- Richiedono manutenzione (soprattutto le versioni flooded).
Batterie AGM (Absorbent Glass Mat)
- Caratteristiche principali: Le batterie AGM sono un tipo di batteria al piombo-acido sigillato. L’elettrolita è assorbito in una rete di fibre di vetro, il che le rende sicure e manutenibili.
- Vantaggi:
- Sigillate, non richiedono manutenzione.
- Buona resistenza agli ambienti estremi (temperature alte, vibrazioni).
- Maggiore sicurezza rispetto alle versioni flooded (non rilasciano gas o acido).
- Svantaggi:
- Costo più alto rispetto alle batterie flooded.
- Durata inferiore rispetto alle batterie al litio.
Batterie GEL
- Caratteristiche principali: Le batterie GEL sono simili alle AGM, ma l’elettrolita è gelificato, rendendo le batterie particolarmente resistenti.
- Vantaggi:
- Sicurezza superiore grazie alla tecnologia gel che previene fuoriuscite di acido.
- Resistenza a temperature estreme e vibrazioni.
- Bassa manutenzione.
- Svantaggi:
- Costo relativamente elevato rispetto alle batterie flooded.
- Durata inferiore rispetto alle batterie al litio.
Batterie Flooded (aperta)
- Caratteristiche principali: Le batterie flooded sono batterie al piombo-acido non sigillate, che necessitano di essere periodicamente controllate e rabboccate con acqua distillata.
- Vantaggi:
- Costo inferiore rispetto alle versioni AGM e GEL.
- Maggiore capacità di accumulo a parità di volume e peso.
- Svantaggi:
- Manutenzione richiesta (controllo e rabbocco dell’acido).
- Emettono gas e acido durante il funzionamento, richiedendo attenzione durante l’installazione.
Batterie al Litio (LiFePO4)
Le batterie al litio (in particolare quelle con tecnologia LiFePO4 – Litio Ferro Fosfato) sono la tecnologia più moderna e avanzata per l’accumulo energetico.
- Caratteristiche principali: Le batterie al litio offrono prestazioni superiori in termini di capacità, durata e efficienza. Sono più leggere, più compatte e richiedono meno spazio rispetto alle batterie al piombo-acido.
- Vantaggi:
- Durata più lunga (fino a 10-15 anni o più), con cicli di vita più elevati rispetto alle batterie al piombo-acido.
- Efficienza energetica superiore (più del 90%) e una minore autoscarica.
- Meno manutenzione rispetto alle batterie al piombo-acido (sigillate e senza liquidi da controllare).
- Maggiore capacità a parità di volume e peso.
- Sicurezza elevata, con sistemi di gestione avanzati (BMS – Battery Management System).
- Svantaggi:
- Costo elevato rispetto alle batterie al piombo-acido.
- Richiedono sistemi di gestione della batteria (BMS), che aggiungono ulteriore complessità.
Le batterie al litio sono ideali per impianti fotovoltaici dove la durata e l’efficienza sono cruciali, e il budget è più ampio. Sono adatte per impianti residenziali avanzati o per grandi impianti commerciali.
Batterie al Nickel-Cadmio (NiCd)
Le batterie al Nickel-Cadmio sono meno comuni nei sistemi fotovoltaici, ma possono essere utilizzate in situazioni particolari.
- Caratteristiche principali: Le batterie NiCd sono molto resistenti a temperature estreme e sono in grado di gestire cicli di scarica profondi.
- Vantaggi:
- Resistenza alle alte temperature e ambienti difficili.
- Resilienza in caso di cicli di scarica profondi.
- Svantaggi:
- Costo elevato e bassa efficienza rispetto alle batterie al litio.
- Hanno una memoria di carica, il che significa che se non vengono scaricate completamente, possono perdere capacità nel tempo.
- Impatto ambientale: Il cadmio è un materiale tossico e quindi queste batterie richiedono una gestione più attenta del fine vita.
Tabella Comparativa | |||
---|---|---|---|
Caratteristiche | Piombo-Acido (Flooded/AGM/GEL) | Litio (LiFePO4) | Litio (LiFePO4) |
Durata (anni) | 3-7 anni | 10-15+ anni | 10+ anni |
Efficienza energetica | 70-85% | 90%+ | 75-80% |
Costo iniziale | Basso | Alto | Alto |
Manutenzione | Alta (soprattutto Flooded) | Bassa | Alta |
Profondità di scarica | 50-80% | 80-90% | 80-100% |
Resistenza agli ambienti | Media (vibrazioni, temperatura) | Alta (compatte, sicure) | Alta (estreme condizioni) |
Sostenibilità | Inferiore (materiali tossici) | Superiore (materiali più eco-friendly) | Bassa (materiali tossici) |
Spazio richiesto | Maggiore (più voluminose) | Minore (più compatte) | Minore |
Quale Batteria Scegliere per il Tuo Impianto Fotovoltaico?
La scelta della batteria dipende da diversi fattori, tra cui:
- Budget disponibile: Se hai un budget limitato, le batterie al piombo-acido potrebbero essere la scelta migliore.
- Durata e affidabilità: Se desideri una batteria che duri più a lungo e che richieda meno manutenzione, le batterie al litio sono la scelta migliore.
- Capacità di scarica: Se il tuo impianto fotovoltaico richiede scariche più profonde e frequenti, le batterie al litio o le batterie NiCd potrebbero essere preferibili.
- Spazio disponibile: Se lo spazio per l’installazione è limitato, le batterie al litio sono più
Installazione e manutenzione delle batterie Trojan
Le batterie Trojan sono progettate per essere durature e affidabili, ma per garantire il massimo delle prestazioni e una lunga durata, è fondamentale seguire alcune linee guida per l’installazione e la manutenzione. Le batterie Trojan, in particolare quelle a ciclo profondo (Deep Cycle), sono utilizzate principalmente in applicazioni come i sistemi fotovoltaici, le applicazioni off-grid, veicoli elettrici e altre soluzioni di accumulo energetico. Ecco una panoramica delle migliori pratiche per l’installazione e la manutenzione delle batterie Trojan. Per approfondire la gestione e manutenzione degli inverter nei sistemi fotovoltaici, leggi questa guida dedicata agli inverter fotovoltaici in isola.
1. Installazione delle Batterie Trojan a. Posizionamento e Ventilazione
- Ambiente di installazione: Le batterie Trojan devono essere installate in un ambiente ben ventilato, lontano da fonti di calore (come stufe o caminetti) e direttamente esposte alla luce solare. Le alte temperature possono ridurre la durata e le prestazioni delle batterie.
- Temperatura ideale: La temperatura ideale di funzionamento per le batterie Trojan va da 10°C a 25°C. Temperature superiori o inferiori possono compromettere la durata della batteria.
- Spazio sufficiente: È importante lasciare spazio sufficiente attorno alle batterie per consentire la circolazione dell’aria e il raffreddamento. Se la batteria è sigillata, come nel caso delle batterie AGM o GEL, una buona ventilazione è comunque fondamentale per evitare il surriscaldamento.
b. Orientamento e Posizione
- Posizione verticale: Le batterie a piombo-acido tradizionali (come le Trojan flooded) devono essere posizionate in modo verticale, con i terminali nella parte superiore. Le versioni AGM e GEL possono essere posizionate anche orizzontalmente, ma è sempre importante seguire le indicazioni specifiche fornite dal produttore.
- Piano stabile: Le batterie devono essere collocate su una superficie stabile, asciutta e priva di polvere. Un piano ben livellato aiuterà a mantenere una buona connessione tra i terminali e a prevenire danni.
c. Connessioni Elettriche
- Connessioni corrette: È fondamentale seguire la giusta sequenza e il corretto cablaggio per evitare danni. Solitamente, le batterie devono essere collegate in serie o in parallelo, a seconda delle esigenze di tensione e capacità del sistema.
- Connessioni in serie: Aumentano la tensione totale (utile per sistemi ad alta tensione).
- Connessioni in parallelo: Aumentano la capacità (utile per sistemi con un maggiore fabbisogno energetico).
- Cavi e morsetti: Utilizzare cavi di adeguata sezione e morsetti ben serrati per garantire una buona conduttività e sicurezza. I cavi devono essere progettati per gestire la corrente richiesta dal sistema.
- Protezione da cortocircuiti: Assicurarsi che le batterie siano dotate di protezioni contro i cortocircuiti e che i terminali siano protetti con copriterminali per evitare contatti accidentali.
d. Controllo del Caricabatterie
- Utilizzare un caricabatterie adeguato per il tipo di batteria Trojan. Assicurarsi che il caricabatterie sia compatibile con la batteria in termini di tensione e corrente di carica. Un caricabatterie troppo potente o troppo debole potrebbe danneggiare la batteria.
- Se si utilizzano batterie Flooded (a piombo-acido aperte), è importante che il caricabatterie sia dotato di una funzione di equalizzazione per mantenere equilibrati i livelli di carica tra le celle.
2. Manutenzione delle Batterie Trojan La manutenzione delle batterie Trojan dipende dal tipo di batteria, in particolare se si tratta di batterie sigillate (AGM e GEL) o batterie aperte (Flooded). Ecco le operazioni di manutenzione comuni: a. Batterie Flooded (aperta) Le batterie flooded richiedono più manutenzione rispetto alle batterie sigillate, in quanto necessitano di un controllo periodico del livello dell’elettrolita.
- Controllo del livello dell’elettrolita: Ogni 3-6 mesi (o più frequentemente in caso di uso intensivo), è necessario aprire il tappo delle celle e verificare che il livello dell’elettrolita sia sufficiente a coprire le piastre. Se il livello è basso, aggiungere acqua distillata fino al livello raccomandato. Non usare acqua del rubinetto.
- Pulizia dei terminali: I terminali delle batterie flooded devono essere mantenuti puliti e privi di ossidazione. Se si notano segni di ossidazione, pulirli con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua.
- Verifica della tensione e dell’acido: Utilizzare un tester di densità per verificare la densità dell’acido nelle celle, assicurandosi che sia uniforme.
- Ricarica corretta: Evitare di scaricare completamente le batterie a piombo-acido, in quanto le scariche troppo profonde possono ridurre significativamente la loro durata. È sempre meglio ricaricarle quando la carica scende al 50-70% della capacità.
b. Batterie AGM e GEL (sigillate) Le batterie sigillate (AGM e GEL) richiedono meno manutenzione rispetto alle batterie flooded, ma è comunque importante seguire alcune buone pratiche:
- Controllo della carica: Monitorare regolarmente il livello di carica della batteria utilizzando un monitor di batteria. Le batterie Trojan sigillate non richiedono rabbocchi di acqua, ma devono essere tenute cariche correttamente.
- Pulizia dei terminali: Anche nelle batterie sigillate, i terminali devono essere puliti e privi di corrosione. Usare una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua per pulirli se necessario.
- Monitoraggio del sistema: Utilizzare un sistema di monitoraggio della batteria per verificare la salute e la performance della batteria. Alcuni modelli di batterie Trojan hanno indicatori integrati che segnalano quando la batteria è scarica o ha bisogno di attenzione.
- Controllo della tensione e della temperatura: Monitorare la tensione delle batterie per assicurarsi che non scenda sotto i livelli raccomandati. Le batterie Trojan funzionano meglio in un intervallo di temperatura tra 10°C e 25°C.
c. Controllo periodico
- Controllo delle connessioni: Verificare periodicamente le connessioni elettriche per garantire che siano ben serrate. Le connessioni allentate possono causare resistenza aggiuntiva e ridurre l’efficienza.
- Controllo delle condizioni fisiche: Esaminare la batteria per eventuali danni fisici o segni di surriscaldamento (come deformazioni o perdite di acido). In caso di danni, è fondamentale sostituire la batteria.
3. Segnali di Problemi e Soluzioni Alcuni segnali comuni di problemi con le batterie Trojan includono:
- Perdita di capacità: Se la batteria non si carica completamente o non dura quanto dovrebbe, potrebbe esserci un problema con la capacità della batteria. In questo caso, potrebbe essere necessario testare la batteria o sostituirla.
- Surriscaldamento: Se la batteria si surriscalda, potrebbe essere dovuto a un caricabatterie difettoso o a un eccessivo carico. Verifica le impostazioni del caricabatterie e assicurati che la batteria non venga caricata oltre i suoi limiti.
- Perdita di acido o danni: Se noti che una batteria flooded perde acido o mostra danni fisici, sostituirla immediatamente per evitare danni al sistema e per ragioni di sicurezza.
Conclusioni L’installazione e la manutenzione corrette delle batterie Trojan sono fondamentali per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata. Seguendo le raccomandazioni sopra indicate e monitorando regolarmente lo stato delle batterie, è possibile ottenere il massimo dal proprio impianto fotovoltaico o da qualsiasi altro sistema di accumulo energetico.